Campagna vaccinazione anti COVID-19

Impostazioni privacy
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e di cookie analytics, di terze parti e di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Proseguendo nella navigazione o cliccando su Accetta si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics, di terze parti e di profilazione.
Per conoscere i dettagli consulta la nostra cookie policy e la nostra privacy policy.
Campagna vaccinazione anti COVID-19
Over 80 anni (compresi i nati nel 1941)
Età 79-60 anni (nati tra 1942 e 1961)
Soggetti estremamente vulnerabili
Portatori di disabilità grave
Per maggiori informazioni consulta il Piano vaccinale
La prenotazione è semplice e guidata. Per iniziare ti basta inserire Numero di Tessera Sanitaria e Codice Fiscale
Scopri comePossono prenotare il vaccino i cittadini over 80 (compresi tutti i nati nel 1941), che non hanno aderito alla campagna vaccinale tra il 15 febbraio e il 6 aprile.
Approfondisci → Prenota il vaccinoSe hai un’età compresa fra i 79 e i 60 anni (nati dal 1942 al 1961), puoi prenotare il tuo appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Approfondisci → Prenota il vaccinoI cittadini in condizioni di "estrema vulnerabilità" possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Per sapere se rientri nella categoria delle persone estremamente vulnerabili, consulta la tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19" del Ministero della salute.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fina ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun convivente. I conviventi che accompagnano il soggetto fragile all’appuntamento devono presentare l’autocertificazione del proprio stato di convivente (modello scaricabile dal Portale di Regione Lombardia, nella sezione “Vaccinazione persone ad elevata fragilità”).
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto fragile non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Le persone con disabilità grave possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti-covid19.
Appartengono a questa categoria le persone a cui sono stati riconosciuti i benefici ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. Le liste di questi cittadini sono state trasmesse alle Regioni dall’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale).
I cittadini disabili gravi hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri caregiver e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i caregiver oppure se prenotare solo per i caregiver, fino ad un massimo di 3. Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto con disabilità e nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver. Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Nel caso non fosse possibile prenotare, perché il Codice Fiscale del soggetto con disabilità non risulta abilitato alla prenotazione, dallo stesso portale di Prenotazione è possibile inserire un Richiesta di Abilitazione.
Entro 24/48 ore dalla richiesta di registrazione il cittadino avrà la possibilità di accedere alla piattaforma e procedere con la prenotazione della vaccinazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.